In questo Marzo 2025, col gran parlare del live action di Biancaneve, ci è venuta voglia di riascoltare qualche disco della nostra collezione di vinili Disney dedicato alla prima principessa animata e come sempre siamo rimasti affascinati dal quel sapore di passato che le copertine di questi vinili ci sanno dare. Vi mostriamo quindi, in ordine cronologico alcune chicche che abbiamo nell’archivio di Disneylicious a partire dagli anni cinquanta.

Gli Anni Cinquanta

Cominciamo la nostra panoramica dalla Francia del 1955, dove esce il primo disco di Blanche Neige et les Sept Nains accompagnato da libricino allegato con cui intrattenersi durante l’ascolto. L’idea venne a Lucien Ades nel 1953 che pensò di creare dei dischi con dei racconti accompagnati da veri e propri libri illustrati, acquisendo subito il franchise Disney per la sua etichetta discografica Le Petit Menestrel, idea che la Disney stessa poi ha acquistato ed usato autonomamente anche negli Stati Uniti e negli altri paesi del mondo.
Questo vinile di Biancaneve è un 10 pollici e come tutte queste edizioni degli anni cinquanta è contenuto all’interno di quello che è un vero e proprio libricino rilegato con degli anellini di metallo ed una copertina di cartone duro. L’illustrazione è esclusiva per questa edizione Francese e vede la principessa in un prato con i nani e Cucciolo in primo piano che raccoglie fiori.

Per sapere di più dei primi vinili del Petit Menestrel potete leggere l’articolo che gli abbiamo dedicato cliccando QUI

Nel 1956 la The Decca Record Company produce un album in vinile 10 pollici nel quale la Lyn Murray Orchestra & Chorus interpretano otto canzoni del film. In Inghilterra il disco viene distribuito dall’etichetta Brunswick, che poi è quello che abbiamo noi.

La copertina riprende l’illustrazione iconica del manifesto originale del 1937, nato dalla matita dell’artista di origini svedesi Gustaf Tenggren.

A Novembre 1959 escono in Italia due 45 giri della casa discografica RCA con alcune cover di brani famosi Disney interpretati da Joe Reisman e la sua Orchestra e Coro. Questo volume uno contiene fra gli altri Impara a Fischettar da Biancaneve, che appare in modo prominente sulla copertina col suo vestito tipicamente… rosso.

Gli Anni Sessanta

Gli anni sessanta li apriamo in Italia, con un 45 giri su etichetta Carosello del 1961 che contiene la storia di Biancaneve e i Sette Nani narrata da Febo Conti, e come specifica la nota di retro copertina, nella “versione dei libri pubblicati da Mondadori” e con canzoni originali dalla colonna sonora.

Di questa collana, chiamata Sinfonie Allegre facevano parte anche Cenerentola, Pinocchio ed in seguito nel 1963 anche La Carica dei 101.

Per la prossima copertina rimaniamo nell’Italia del 1963 per il disco che contiene circa cinquanta minuti dei dialoghi tratti dal primo doppiaggio Italiano del film, realizzato nel 1938 e poi sostituito con una nuova versione nel 1972.

L’illustrazione e la grafica sono semplicemente le stesse della versione Americana dello stesso disco, in cui i personaggi sono inseriti in una cornice gialla tonda, che però conteneva solo 26 minuti di storia narrata da Annette Funicello e canzoni dalla soundtrack ma non i dialoghi originali. Spicca la scritta Versione Italiana in basso a sinistra.

Altra bella illustrazione è quella che esce nel 1963 in America come copertina del disco con la colonna sonora musicale di Snow White and the Seven Dwarfs che riproduce la scena finale con il principe che porta via Biancaneve al suo castello ed il saluto ai nani.

L’immagine, arriva dal Little Golden Book pubblicato dalla Simon & Schuster nel 1948 e molti dei disegni di quel libricino verranno usati poco dopo, tali e quali o leggermente rielaborati, per il vinile 7 pollici della serie Guarda, Ascolta e Leggi.

Questo disco verrà ripubblicato più volte negli anni successivi sia in America che nel Regno Unito. Vi mostriamo una delle versioni che abbiamo in collezione, quella statunitense del 1968.

Molto particolare e stilizzata è la cover art di Walt Disney Presents The Story Of The Seven Dwarfs And Their Diamond Mine, ma particolare è anche il disco, che in pratica è un sequel semi ufficiale di Biancaneve. Questo vinile uscito in America nel 1966 si concentra sui personaggi dei nani e la narratrice Robie Lester racconta le loro attività nella miniera di diamanti in cui lavorano due anni dopo che la principessa li ha lasciati.

Le canzoni contenute non vengono dal film, ma provengono dalla sua lavorazione e sono registrate quì per la prima volta su disco in versione cover a cura del maestro Tutti Camarata e del suo coro. Andando nel particolare i titoli dei brani, sempre scritti da Morey & Churchill sono: Music In Your Soup, che in questa storia ci viene presentata come la canzone della colazione a base di zuppa ma che invece proviene dalla sequenza tagliata dopo che Biancaneve chiama i nani a tavola e You’re Never Too Old To Be Young che venne sostituita nel film dalla più carismatica e orecchiabile The Silly Song (La Tirolese Dei Nani). In alcuni momenti si ascolta in sottofondo alla narrazione anche una versione strumentale di Heigh Ho, la signature song dei nanetti.

Nel 1967 in Italia si ristampa il disco con il riassunto del doppiaggio storico. Stesso contenuto audio del precedente “artwork giallo” ma cambia la copertina e viene introdotto anche da noi il formato “libro con illustrazioni” da sfogliare mentre si ascolta la storia, con la copertina “Magic Mirror” che presenta una parte tagliata del cartone che lascia intravedere la prima illustrazione sottostante.

Nel 1967 in Francia viene messo in vendita un 45 giri della serie Guarda, Ascolta e Leggi con una copertina diversa da quella Americana, in cui viene riprodotto il momento del primo incontro con i nani.

Il disco 12 pollici visto precedentemente, sequel con protagonisti i sette nani, viene trasformato nel 1968 in un 7 pollici della serie See, Hear and Read (Guarda, Ascolta e Leggi). The story of the Seven Dwarfs and their Diamond Mine in questo formato dura circa 10 minuti, ossia una versione molto accorciata dei 24 minuti dell’uscita originale. Le due canzoni Music In Your Soup e You’re Never Too Old To Be Young qui vengono incise una dietro l’altra sul lato B mentre nel disco “grande” facevano parte, una per lato, del racconto.

Nel 1969 in America esce una nuova versione dell’album Storyteller narrato dalla doppiatrice Ginny Tyler, con una nuova copertina (the sweeping cover) basata sulla scena di Impara a Fischiettar (Whistle While You Work) a sfondo viola, quella che molti si ricordano di più perchè ristampato in vari paesi fino agli anni ottanta.

Le illustrazioni interne sono nuovi quadri a colori, completamente rinnovate rispetto alla prima versione Magic Mirror che conteneva un misto di fotogrammi del film, disegni in bianco e nero e immagini prese da libri.

In copertina viene indicato che nel disco ci sono anche brani di dialoghi e canzoni direttamente dalla pellicola ed i nomi degli autori dei brani musicali iconici, Morey e Churchill.

Gli Anni Settanta

La versione Italiana del disco precedente arriva nei nostri negozi nel 1970, e continua a proporre il montaggio audio di circa cinquanta minuti del primo doppiaggio Italiano, direttamente preso dal film senza nessun tipo di narrazione.

Sempre nel 1970 il disco di Biancaneve e i Sette Nani entra a fare parte del cofanetto Il Cantastorie che la Mondadori mette in vendita nei suoi negozi e per posta, contenente otto vinili già precedentemente disponibili e venduti singolarmente ma quasi tutti con cover alternative.

Per la prima volta troviamo un’immagine che arriva direttamente da un fotogramma del film invece che un’illustrazione che reinterpreta l’essenza dei personaggi.

La versione Francese dell’album Storyteller uscita nel 1970, come spesso avveniva oltralpe, aveva una copertina completamente diversa dagli altri paesi. Il libro e il retrocopertina rimangono gli stessi dell’artwork “viola” ma il fronte è completamente diverso con Blanche Neige che costringe a i nani a lavarsi fuori dalla loro casetta.

Spostandoci in Messico, sempre nel 1970 esce questo vinile con la storia e le canzoni di Blanca Nieves y los Siete Enanos con in copertina un artwork già presente nel disco Magic Mirror. Ne uscirono due versioni, una in vinile nero ed una, più rara, in vinile di colore rosso.

Arriviamo al 1972, quando nel nostro paese Biancaneve e i Sette Nani subisce il famoso ridoppiaggio, che rimane quello corrente, ed anche il disco Storyteller subirà questa modifica. Proprio lo stesso anno esce la nuova versione del vinile, con la stessa copertina, ma il contenuto contiene la narrazione della storia a cura del celebre Giuseppe Rinaldi, grande attore e doppiatore degli anni cinquanta e sessanta, che gli appassionati sicuramente ricordano per la sua interpretazione di Pongo ne La Carica Dei 101.

Nei negozi di dischi Italiani, nel 1972 arriva un 45 giri non ufficiale Disney con La Tirolese Dei Nani (The Silly Song), eseguita dal gruppo de I Sanremini, facente parte della collezione su etichetta Signal, con popolari canzoncine e filastrocche. L’artwork di copertina ci mostra dei nani molto simpatici che cantano e ballano e sullo sfondo in lontananza anche una Biancaneve in silohuette.

In Francia nel 1973 esce un 45 giri dal titolo Blanche Neige et les Sept Gourmands (Biancaneve e i sette golosi) nel quale la bella principessa cucina per ognuno dei nani il suo piatto preferito. La particolarità di questo disco è che le illustrazioni sono realizzate appositamente dai Francesi in uno stile molto fumettistico.

Nel 1975 Snow White è il primo dei ventiquattro 45 giri che compongono la collana Disneyland Official 45 RPM Records. Sul lato A troviamo Heigh Ho e With A Smile And A Song e sul lato B ci sono Whistle While You Work e The Silly Song.

Veniamo al 1977 quando il 45 giri della serie Guarda, Ascolta e Leggi subisce un restyle della cover. Uscito in America ed in altri paesi con le musiche di sottofondo aggiunte alle voci dei narratori, di questa release vi mostriamo la copertina Svedese sulla quale Snovit è alle prese con il lavaggio della mani di Cucciolo.

Gli Anni Ottanta

Nel 1980, in America e poi in molti altri paesi compresa ltalia, viene messa in commercio una serie di Picture Disc di vari film Disney, venduti separatamente. Anche Snow White and the Seven Dwarfs ne fà parte e vi mostriamo il Lato A ed il Lato B del vinile illustrato.

A partire dal 1975 e fino al 1988 (grazie Nunziante Valoroso per le date precisissime) in Italia tutto il catalogo dei dischi Disney viene distribuito da CGD Messaggerie Musicali che ristampa anche tutti i 45 giri Guarda, Ascolta e Leggi fra cui quello di Biancaneve e i Sette Nani, originariamente uscito a fine anni sessanta. Vi mostriamo questa stampa che noi abbiamo del 1980 con la cover più classica che abbia avuto, dove il principe azzurro curiosamente assomiglia più che a quello di Biancaneve a Filippo de La Bella Addormentata Nel Bosco.

Nel 1981 esce in Francia un 45 giri con due canzoni (With a smile and a song e Someday my Prince will come) tratte dal film ed interpretate da Marie Myriam, una cantante Franco-Portoghese abbastanza famosa all’epoca oltralpe.

In occasione della riedizione cinematografica del 1983, nel Regno Unito esce questo album con musica e canzoni tratte dal film, con una copertina molto particolare.

In Francia invece la copertina del disco con le canzoni in lingua francese della re-release del 1983 è completamente diversa e riprende una delle illustrazioni interne già usate come cover del 45 giri del 1981 visto precedentemente.

Nel 1984 in Inghilterra la BBC ridistribuisce su vinile molte colonne sonore della Disney Records. Fra queste non poteva mancare Snow White and the Seven Dwarfs per la cui copertina si recupera l’illustrazione col principe sul cavallo degli anni sessanta, ma dentro una grande “cornice grafica” verde, come spesso si usava fare in quegli anni per le collane di dischi più economiche.

Gli Anni Duemila

Saltiamo gli anni novanta, in cui il compact disc aveva preso il sopravvento sul vinile, ed arriviamo ad Aprile 2016 quanto esce Songs from Snow White and the Seven Dwarfs all’interno della nuova collezione di dischi in vinile picture disc con le canzoni principali dei film più popolari in lingua originale. Sul lato A troviamo un illustrazione di Biancaneve danzante presa dall’ultima edizione bluray del 2009 mentre sul lato B troviamo la vecchia strega che ci offre la sua iconica mela rossa avvelenata sempre proveniente dall’artwork dell’home video. Di questo disco esiste sia la stampa Americana di Disney Records che quella Europea distribuita da Universal Music.

Chiudiamo il nostro viaggio virtuale con un ultimo vinile colorato del Giugno 2022, che usa le stesse immagini del Picture Disc precedente per la sua cover e back cover. La Disney Records festeggia gli ottantacinque anni della pellicola facendo di nuovo uscire Songs from Snow White and the Seven Dwarfs in vinile colorato di un rosso intenso proprio come l’appetitosa mela avvelenata.

Happy Collecting!!!